Enoturismo 2.0: formazione alle Strade del Vino

Montefalco, patria del Sagrantino, è stata la sede del Master Class 2008 sul Turismo Enogastronomico. Una serie di docenti e operatori specializzati in varie discipline e operanti in diversi ambiti della filiera hanno condiviso le loro esperienze e punti di vista con un gruppo di giovani animatori di alcune Strade del Vino di varie regioni italiane.
Giampiero Nadali ha trattato il tema "Enoturismo 2.0", ovvero quali tendenze, tecnologie e approcci stanno cambiando il turismo del vino, e quali opportunità si possono cogliere con i nuovi strumenti.
Nel seguito di questo post potete vedere la presentazione tenuta da Giampiero e scaricare il file in formato PDF.

Read More

Organizzare un evento: come scegliere la data

Succede a volte che un'azienda scelga di organizzare un evento per comunicare qualcosa: un premio, un nuovo vino, un nuovo assetto societario, un nuovo ingresso...qualcosa insomma che la riguarda da vicino, di cui è orgogliosa e che vuol far conoscere al mondo.

Uno dei primi interrogativi che in questo caso deve porsi è: quando conviene organizzarlo?

Read More

Organizzare un evento: come trattare i giornalisti

Per le aziende  del vino - qualsiasi azienda di qualsiasi dimensione - comunicare è un'esigenza irrinunciabile.

C'è chi si "arrangia" in casa, delegando a qualche componente della famiglia il compito di curare le relazioni con l'esterno (sia esso rappresentato dal cliente, il giornalista, il collega produttore, le istituzioni, i fornitori...).
Una scelta rispettabile, ma dagli esiti a volte incerti.

E c'è chi si affida ad un professionista, al quale però spesso si chiede, per contenere i costi, di curare allo stesso tempo sia l'ufficio stampa che le relazioni esterne (p.r.).

Ciò premesso, uno degli interrogativi che si pone un'azienda del vino quando organizza un evento al quale vuole invitare i rappresentanti dei media è: come devo trattarli?

  • e' sufficiente offrire loro di trascorrere una giornata piacevole e/o rilassante e/o interessante?
  • oppure devo pagarli per farli venire?
Read More

Varato il blog di Cantina di Castelnuovo del Garda

Una cantina cooperativa come la Cantina di Castelnuovo del Garda è un cliente difficile e complesso da assumere, e al tempo stesso ricco di opportunità da comunicare all'esterno, al centro di un sistema di relazioni economiche, politiche e istituzionali molto sviluppato e complesso. Forte di oltre 250 viticoltori associati e di un fatturato superiore ai 10 milioni di euro, la Cantina di Castelnuovo del Garda ci ha chiesto "qualcosa di nuovo" per accompagnare il profondo cambiamento che il nuovo management ha impresso alla conduzione dell'azienda.
Abbiamo cominciato con l'applicazione del "metodo Fermenti Digitali": formazione all'innovazione, formazione all'uso di strumenti innovativi.

Non ci interessa tanto realizzare siti Internet per le aziende vitivinicole, ci interessa avviare processi di innovazione e rinnovamento delle attività aziendali. Il blog, in questo caso, diventa uno strumento di publishing interattivo completamente controllato dal personale aziendale, che ne cura i contenuti da pubblicare secondo i tempi delle varie attività interne ed esterne. Tempestività e controllo, insieme alla capacità di coinvolgere e informare i molti pubblici che lavorano e seguono la Cantina di Castelnuovo del Garda, diventano le chiavi che aprono la porta su un'insieme di opportunità di innovazione molto importanti per l'azienda.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi futuri.

Read More

La nostra Missione

Affiancare aziende della filiera del vino italiano interessate a cogliere nuove opportunità nel mercato globale, dis-intermediando le vendite di vino grazie a nuovi canali diretti, per fidelizzare i consumatori finali e i turisti del vino.

L'innovazione di Internet va oltre le opportunità offerte dalla nuova comunicazione online: le nuove tecnologie interattive cambiano il modo di fare affari nel mondo del vino.

Questo blog ci accompagnerà nell'avventura e nel racconto dei cambiamenti ai quali assisteremo, condividendo esperienze, opportunità, innovazioni e persino errori.

Read More