Palate Press, blogger riuniti in forma di wine magazine

Si chiama PALATE PRESS: The Online Wine Magazine. Appena lanciato negli USA, l'editore è David Honig, affiancato da 15 redattori e 24 collaboratori. Tutti, per lo più, wine blogger, americani e internazionali.

Ne da notizia in Italia Vino24, che si addentra in un'interessante analisi delle prospettive e di altri casi analoghi del recente passato.

In attesa di capire quale modello di business persegua la nuova iniziativa editoriale, non ci resta che segnalare l'opportunità alle aziende italiane interessate alla promozione del vino su scala internazionale.

Brand & Wine Blog: studio aggiornato

I wine blog hanno la capacità di condizionare l'immagine del marchio (brand) di una cantina? Se lo sono chiesto i ricercatori del Sonoma State University Wine Business Institute, compilando uno studio che ha analizzato 222 blog in lingua inglese e internazionali.

Le domande principali: le cantine dovrebbero prestare attenzione a ciò che scrivono i wine blogger? Quest'ultimi hanno realmente un impatto sui marchi del vino? A quanto pare, le risposte sono tutte positive...

Read More

Blogging: per molti (ma non per tutti)

In genere, quando le aziende progettano la loro presenza in rete, la soluzione più immediata e tradizionale che viene loro in mente è quella di aprire il classico sito web.

Ora, se è vero che per la progettazione di un sito aziendale professionale è bene affidarsi a professionisti, i problemi sorgono quando si tratta di mantenerlo e aggiornarlo...

Read More

Fermenti Digitali, nuova piattaforma

Da poche ore abbiamo trasferito i contenuti di Fermenti Digitali dalla piattaforma Typepad alla nuova ospitata da Squarespace, una soluzione completa di software per il publishing interattivo e l'hosting di alto livello e prestazioni.

Avremo così modo di testare e approfondire la conoscenza di una moderna soluzione di publishing, capace di fondere in un unico ambiente le istanze di sito tradizionale, blog e social network. Una soluzione altamente professionale, in grado di fornire il massimo controllo sull'aspetto grafico così come sulla gestione dei contenuti, soddisfando le esigenze della più piccola così come della più grande azienda.

Chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, può richiederci informazioni qui.

Vendita diretta del vino: +7% nel 2008 negli USA

Lo sostiene il rapporto VinQuest 2009, curato dalla VinterActive LLC, un'indagine campionaria svolta tra 275 cantine di 36 stati USA. Le vendite di vino effettuate direttamente a consumatori (direct to consumer) attraverso sale di degustazione, wine club, Internet, e ordini via email sono cresciute del 7%, toccando un fatturato record di 3 miliardi di dollari nel 2008.
La ricerca, acquistabile online qui, riporta in sintesi questi dati:

  • Vendite dirette delle cantine americane nel 2008: 3 miliardi di dollari
  • Crescita complessiva delle vendite dirette: +7%
  • Andamento delle vendite nelle tasting room: -1%
  • Crescita delle vendite dei wine club: +28%
  • Crescita della vendita di vino online: +26%
  • Crescita delle ordinazioni per corrispondenza: +24%
  • Crescita delle ordinazioni via telefono: +3%
  • Andamento delle vendite durante gli eventi: -11%
  • Cantine americane che stanno progettando la vendita diretta al consumatore come canale di vendita più veloce: il 59%

Read More

Osservatorio Wine: le aziende del vino e il web

SME Week Osservatorio Wine Com'è il rapporto delle PMI del vino con la rete, i suoi strumenti e le infinite possibilità che offre?

 Sono ormai rare le aziende, anche piccole e famigliari, che non possiedono un sito web.

Ma questo, nella maggior parte dei casi, altro non è che la versione on line di brochure e depliant illustrativi aziendali.

E-commerce? partecipazione ai social network? blogging? web.2.0?
Si ha un bel dire che i mercati sono conversazioni: per la maggior parte delle PMI del vino italiano la grande rete è ancora un oggetto misterioso colmo soltanto di grandi trappole, grandi fregature e colossali perdite di tempo.

Read More

Georeferenziare il vino

Mappa_picture 7 A poche settimane dal lancio del social network Terroir Amarone, abbiamo introdotto la mappa delle aziende produttrici di Amarone.
In realtà non si tratta di una "semplice" mappa.
E' un vero e proprio sistema di georeferenziazione. In altre parole, è una mappa "intelligente" o, se preferite, "dinamica".

Una mappa intelligente sfrutta alcune sofisticate tecnologie software disponibili da qualche tempo online. Tutti conoscono Google Maps e il suo fratello maggiore Google Earth. Ciò che pochi ancora sanno è che questi sistemi sono dotati di molte possibilità per sviluppare applicazioni molto specialistiche e dedicate ad aspetti molto particolari della navigazione su un territorio. In pratica, la mappa si trasforma in un oggetto ipertestuale in grado di guidarci in esplorazioni sempre più sofisticate e coinvolgenti. Finalmente, la mappa si presenta come un vero e proprio strumento di comunicazione interattivo.

Noi abbiamo voluto realizzare un prototipo di mappa dinamica dedicato al mondo del vino e dell'enoturismo.

Read More