Vinitaly e i suoi "fratelli": 4 grandi fiere del vino a confronto

Sono questi i 4 capisaldi del commercio, della comunicazione, del business del vino mondiale. Quattro fiere internazionali: le prime tre a cadenza annuale, l'ultima biennale.

Gli operatori del settore conoscono bene le valenze di ciascuno di questi appuntamenti, le loro caratteristiche, pregi e difetti: sanno qual’è la fiera più rigidamente professionale e quella più popolare, l’evento più mediatico e quello più affaristico, e si regolano di conseguenza, modulando la propria partecipazione in relazione agli obiettivi che vogliono raggiungere.

Per quanto abbastanza comparabili, le 4 fiere non sono però del tutto commensurabili.

Read More

AVIN, nasce il codice ISBN del vino

AVIN è un codice che, come l'ISBN per i libri, identifica ogni singola etichetta con una rappresentazione univoca nel mercato globale.

Con l'avvento di Internet si sono moltiplicate le situazioni nelle quali si riportano i nomi delle etichette dei vini: wine blog e loro commenti, social network, Twitter, Facebook, siti per le recensioni, siti per il commercio elettronico, portali. La principale difficoltà sta nel riportare correttamente e in ogni sua parte distintiva la denominazione dell'etichetta: brand della cantina, nome del vino, denominazione, cru, annata, ecc.

AVIN tenta di fornire una soluzione: è un codice unico di 13 caratteri, funziona come l'ISBN per i libri, ma viene utilizzato per identificare il singolo vino. Questo è un esempio:

AVIN6452997073019

Read More

Social Media Intelligence / Buzz Index II

Continua il nostro monitoraggio delle conversazioni sui social media italiani e internazionali. Sono informazioni estratte da un nostro nuovo servizio che abbiamo chiamato Social Media Intelligence: un pacchetto di servizi riservato alle aziende vitivinicole e ai loro brand.

Questo è il primo report che pubblichiamo nel 2010 (i precedenti li trovate qui e qui). Il superamento del periodo festivo si fa sentire sulle performance dei brand di denominazione. Il "buzz index" indica le variazioni percentuali delle citazioni di una data denominazione vinicola - o di un brand -  in una certa settimana, messe a confronto con quelle rilevate nelle due settimane precedenti.

Ebbene, ne risentono soprattutto le denominazioni tipicamente "stagionali" come quelle caratterizzate dalla produzione di spumanti: Prosecco, Franciacorta e Trentodoc per l'Italia, ma anche Champagne e Cava tra le più importanti nel mondo.

Read More

Go Mobile: per le cantine, nuove tendenze

Si sta tenendo il Direct To Consumer Symposium a Napa, California. Il simposio è promosso dal gruppo "Free The Grapes!", un movimento d'opinione che ha per obiettivo l'apertura del mercato USA alla vendita diretta di vino da parte delle cantine ai consumatori, riformando così le attuali barriere e limitazioni imposte dalla severa, proibizionista e antica Liquor Law.

Il keynote di apertura del simposio è stato tenuto da Michael Becker, vice presidente della mobile strategy per iLoop Mobile Inc. La tesi sostenuta da Becker è che sembra essere arrivato il momento per le cantine di prendere in considerazione il marketing sui dispositivi mobili di comunicazione, in particolare gli smart phone di nuova generazione (iPhone, Android, ecc.).

Read More

Confronto a Manzano

Nella capitale della produzione delle sedie italiane, a Manzano (UD), si è tenuto ieri, 18 gennaio, un'interessante confronto su "Quali prospettive per la viticoltura - passato, presente e futuro delle aziende vitivinicole regionali".

Eravamo presenti anche noi di Fermenti Digitali, gentilmente invitati dagli organizzatori, per esporre il nostro punto di vista sullo stato della comunicazione offline e online nel mondo del vino.

Data la richiesta dei numerosi partecipanti al convegno, in massima parte produttori, mettiamo a disposizione le nostre due presentazioni, che potete scaricare cliccando ai link qui sotto:

- Elisabetta Tosi, "I 10 miti della comunicazione del vino"
- Giampiero Nadali, "Innovazione e Internet Marketing per il nuovo business del vino".

Maso Michei, vino e multimedia tra le Dolomiti

Maso Michei è una piccola azienda agricola trentina con vigneti in alta quota, che con la nostra collaborazione ha deciso di intraprendere la strada della comunicazione multimediale e interattiva.

Blog, immagini, video: vivere e lavorare in un ambiente "estremo" per la coltivazione della vite (850 metri d'altitudine, in fondo alla Valle di Ronchi di Ala, tra i Monti Lessini e le Piccole Dolomiti) oltre ad essere faticoso, è però allo stesso tempo una notevole opportunità per raccontare un modo diverso di avvicinarsi alla vite, al vino, alla natura in competizione con il lavoro dell'uomo.

Read More

Social Media Intelligence / Buzz Index, vino e denominazioni

Continua il nostro monitoraggio delle conversazioni sui social media italiani e internazionali. Si tratta di una  parte di un nostro nuovo servizio che abbiamo chiamato Social Media Intelligence: un pacchetto di servizi riservato alle aziende vitivinicole e ai loro brand.

Questa settimana vogliamo introdurre il "buzz index": "buzz" è il brusio della rete, ovvero l'insieme delle conversazioni in corso sui social media (tra i principali oggetti di osservazione: blog, Twitter, Facebook). Il buzz index indica le variazioni percentuali delle citazioni di una data denominazione vinicola - o di un brand -  in una certa settimana, messe a confronto con quelle rilevate nelle  due settimane precedenti.

A titolo di esempio, diamo un occhiata alla perfomance complessiva della parola vino nelle quattro lingue principali: inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano.

Read More

Social Media Intelligence / Prosecco

Citazioni del "Prosecco" sui social mediaAbbiamo introdotto un nuovo servizio di monitoraggio delle conversazioni sui social media italiani e internazionali. Lo abbiamo denominato Social Media Intelligence. E' un pacchetto di servizi riservato alle aziende vitivinicole e ai loro brand, serve a formare le risorse interne delle aree marketing e comunicazione all'attività sui social media. "Preparare, ascoltare, parlare, coinvolgere" sono le quattro fasi richieste per essere attivi sul mondo online.

Per realizzare il monitoraggio ci avvaliamo di diversi strumenti di lavoro, i quali forniscono molte informazioni sulle tendenze, quantità e qualità delle conversazioni online. Alcune di queste informazioni le vogliamo rendere disponibili al nostro pubblico di lettori.

Per cominciare, abbiamo scelto di monitorare la denominazione del Prosecco, sicuramente il brand della spumantistica italiana più noto e affermato su scala internazionale.

Read More